
Un nuovo bonus da 1500euro - torrese.it
Un nuovo bonus è pronto per correre in aiuto ti tanti contribuenti italiani, ma solo entro certi limiti di ISEE, scopri se tocca anche a te.
Certe occasioni arrivano senza far rumore e se non le afferri in tempo, rischiano di sfuggirti proprio quando potrebbero cambiarti la vita. Spesso, bastano pochi click per accedere a un aiuto concreto, ma solo se si conoscono davvero i passaggi giusti e i tempi da rispettare.
Basta davvero poco per richiedere il nuovo bonus da 1500 euro, se si rientra nei limiti ISEE, ottenendo così un ulteriore sostegno al benessere. Per tutti i contribuenti che risultano eleggibili per questo bonus si apre una nuova era di salute personale e risparmio, per un futuro migliore.
Il nuovo Bonus Psicologo 2025
Dal 25 luglio al 24 ottobre 2025 sarà possibile presentare domanda per ottenere il Bonus Psicologo, un contributo economico pensato per promuovere la salute mentale. Chi desidera iniziare un percorso di psicoterapia, ma non ha le risorse economiche, può ottenere così un beneficio che arriva fino a 1.500 euro.

Il bonus sarà erogato sotto forma di voucher digitali da utilizzare esclusivamente con psicoterapeuti che aderiscono all’iniziativa, iscritti regolarmente all’Albo e accreditati dall’ente ufficiale. Possono farne richiesta i cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e con un ISEE inferiore a 50.000 euro, un range abbastanza ampio.
L’importo erogato varia in base al reddito, fino a 600 euro per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro, diminuendo con l’aumentare della soglia. Saranno così 400 euro se l’ISEE è compreso tra 15.000 e 30.000 e 200 euro per chi rientra tra 30.001 e 50.000 euro.
La domanda si presenta online, attraverso il portale dell’INPS, basta accedere alla sezione dedicata al “Contributo sessioni psicoterapia” con le proprie credenziali digitali. Una volta inviata, la richiesta verrà registrata secondo l’ordine cronologico di arrivo, vale quindi la pena affrettarsi a compilare il form online.
Al termine della fase di raccolta, l’INPS redigerà graduatorie regionali e provinciali, attribuendo la priorità a chi ha l’ISEE più basso. I beneficiari riceveranno un codice univoco da usare per prenotare le sedute con il terapeuta scelto, tra quelli presenti nell’elenco ufficiale.
Il professionista, al momento della seduta, inserirà nel sistema il codice del paziente e il suo codice fiscale, garantendo così la totale trasparenza. Il pagamento, fino a un massimo di 50 euro per seduta, sarà erogato direttamente dall’INPS allo psicologo, senza passaggi intermedi per il paziente.